BLOG

Le notizie FinPa

Blog

Questa sezione contiene post di diritto amministrativo e finanza pubblica in pillole, cioè spiegazioni semplici e concise su istituti fondamentali, novità normative e giurisprudenziali, contributi dottrinali e prassi negli ambiti di interesse dell’Osservatorio.

  • Lo spread BTP-Bund come “termometro” dello stato di salute del debito pubblico italiano

    Le ultime Previsioni di primavera della Commissione europea, pubblicate nel...

  • La circolare n. 12/2025 del MEF richiama le Amministrazioni al blocco del turnover previsto nella Legge di bilancio

    Lo scorso 22 aprile la Ragioneria Generale dello Stato ha...

  • Termini per la presentazione e il deposito dei conti giudiziali degli enti statali e locali

    Con due note interpretative del 3 giugno 2025 (consultabili nella...

  • Relazione speciale n. 2/2025 della Corte dei conti europea: “Orientamento alla performance, obbligo di rendiconto e trasparenza: cosa insegnano le criticità del RRF”

    La Corte dei conti europea ha analizzato il Dispositivo per...

  • La Corte dei conti fa chiarezza sulla responsabilità da mancato riversamento dei compensi percepiti dal dipendente pubblico per incarichi esterni non autorizzati

    Il 22 gennaio scorso le Sezioni riunite della Corte dei...

  • Nulli gli atti dell’ente locale adottati in violazione di norme di finanza pubblica (Corte d’Appello di Milano, sentenza n. 551/2024)

    La Corte d’Appello di Milano (sentenza n. 551/2024) ha dichiarato...

  • Gli Stati membri elaborano i piani di programmazione economica e fiscale per il Semestre europeo 2025

    In questi giorni volge al termine la fase in cui...

  • Il contributo degli enti locali alla finanza pubblica (decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 4 marzo 2025)

    Il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 4...

  • La spesa pubblica nel 2024 secondo gli ultimi dati Istat: un quadro in chiaroscuro

    Lo scorso 3 marzo sono stati pubblicati i dati Istat...

  • Lo scudo anti-spread della Banca centrale europea

    Nel 2012 il Consiglio europeo ha introdotto le cd. Outright...