Il progetto “FinPA”, Osservatorio Amministrazione e Finanza Pubblica, è stato realizzato grazie a:
-
IN PRIMO PIANO
Interviste Di Osservatorio FinpaLa rubrica “Le Interviste di FinPA” raccoglie testimonianze e brevi interviste rivolte a studiosi ed esperti di varia provenienza in materia di pubblica amministrazione e finanza. Queste interviste raccontano esperienze professionali, curiosità e aneddoti di un settore della ricerca in continuo sviluppo e mutamento.
-
IN PRIMO PIANO
Codice dei Contratti Pubblici. Il punto di vista dei ComuniA due anni dall’entrata in vigore, quale bilancio per le nuove regole, i principi e il sistema di qualificazione? Ore 15.30 Inizio lavori Saluti istituzionali GAETANO MANFREDI – Introduce STEFANIA DOTA – Modera HARALD BONURA Relazioni La scommessa del nuovo Codice dei Contratti: a che...
-
IN PRIMO PIANO
Continuità e discontinuità nella finanza pubblica italiana nel contesto post-pandemicoVideo nota bibliografica n. 4/2025 del volume “Continuità e discontinuità nella finanza pubblica italiana nel contesto post-pandemico. Opportunità di riforma o risposte contingenti?“, di Livia Lorenzoni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024.
-
IN PRIMO PIANO
Termini per la presentazione e il deposito dei conti giudiziali degli enti erariali e localiPrecisazioni sul termine per la presentazione e il deposito dei conti giudiziali degli enti erariali e locali alla competente Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti
-
IN PRIMO PIANO
Presentazione del Rapporto sulla politica di bilancio dell’Ufficio parlamentare di bilancioNotizia n. 5/2025 di Salvatore Randazzo
L’Osservatorio Amministrazione e Finanza pubblica (Osservatorio FinPA)
è stato istituito nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Pubblica amministrazione nel segno della finanza. Come le regole finanziarie pubbliche modellano il sistema amministrativo nazionale e dell’Unione europea”, coordinato dalla prof.ssa Elisa D’Alterio e a cui hanno preso parte le Università di Catania, del Molise, di Milano Bicocca e la LUISS Guido Carli.
L’OSSERVATORIO
L’Osservatorio raccoglie varie Banche dati, aventi ad oggetto una selezione di atti rilevanti in tema di finanza pubblica.
Si tratta di banche dati uniche, non esistendo, allo stato, simili strumenti di ricerca in tale campo, caratterizzati da un lavoro di sistematizzazione e selezione a monte.
Vi sono poi le Rubriche, dedicate ad approfondimenti particolari negli ambiti della pubblica amministrazione e della finanza pubblica, sotto forma di brevi articoli, racconti, video, slides, relazioni.
Nell’ambito dell’Osservatorio, sono svolte varie attività di ricerca, nonché convegni e seminari di carattere scientifico. All’Osservatorio sono collegate, anche attraverso il blog, alcune piattaforme social, per l’ulteriore circolazione e diffusione delle attività.
LE BANCHE DATI
Una selezione di atti rilevanti
Unione Europea
Valutazione di impatto Commissione UE M&T V rata PNRR Italia 2024
Positive preliminary assessment of the satisfactory fulfilment of milestones and targets related to the fifth payment request submitted by Italy...
Documentazione regionale e locale
Bilancio di previsione 2024 – 2026 – Comune di Catania
APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2024 – 2026 e relativi Allegati - Delibera G.C. n. 11 del 26/04/2024 2...
Atti Amministrativi
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 dicembre 2024
Criteri e modalità per l'attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR. (24A07013) (GU n.3 del 4-1-2025)
Documentazione regionale e locale
Bilancio di previsione 2024-2026 – Comune di Milano
Bilancio di previsione 2024-2026 con relativi allegati Anno 2024 Delibera Bilancio 2024-2026 Bilancio di previsione finanziario 2024-2026 Emendato Relazione sull'Organizzazione...
Unione Europea
Raccomandazione della Commissione sul piano strutturale di bilancio di medio termine della Francia 2024
Raccomandazione della Commissione per una raccomandazione del Consiglio sul piano strutturale di bilancio di medio termine della Francia del 26...
Unione Europea
Piano strutturale di bilancio di medio termine della Polonia per gli anni dal 2025 al 2028
Piano strutturale di bilancio di medio termine della Polonia per gli anni dal 2025 al 2028.
Unione Europea
Piano strutturale di bilancio di medio termine della Finlandia per gli anni dal 2025 al 2028
Piano strutturale di bilancio di medio termine della Finlandia per gli anni dal 2025 al 2028
ULTIMO EVENTO
Primo anniversario Osservatorio FinPA
ULTIMO EVENTO
Primo anniversario Osservatorio FinPA
Intervista alla direttrice dell’Osservatorio FinPA nel primo anno di attività
LE RUBRICHE
Osservatorio su Eventi e Progetti
AGGIORNAMENTO:
Dietro le Quinte n. 3/2025 I “tagli” lineari alla spesa pubblica nell’esperienza normativa italiana Verso un’eterogenesi dei fini?[1] Sommario: 1. Il contesto d’origine e quello attuale. - 2. Le principali problematiche. - 3. Le possibili soluzioni. 1. Il contesto d’origine e quello attuale. Negli ultimi…
AGGIORNAMENTO:
Il rapporto sul futuro della competitività europea di Mario Draghi, settembre 2024.
AGGIORNAMENTO:
Video nota bibliografica n. 4/2025 del volume "Continuità e discontinuità nella finanza pubblica italiana nel contesto post-pandemico. Opportunità di riforma o risposte contingenti?", di Livia Lorenzoni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024.
AGGIORNAMENTO:
Abstract: Durante il corso degli ultimi anni, la disciplina dei poteri speciali, introdotta per mezzo del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21 (e s.m.i.), è divenuta sempre più cardinale, oggetto di continui interventi normativi di aggiornamento (o, meglio, rafforzamento), e, soprattutto, ha acquisito la natura…
CONTATTI